Skip to main content

Domande & risposte

7 Novembre 2013 – Vorrei sapere se avete anche una pagina Fb, leggo da un po’ sul vostro blog, molto interessante. Spero di potermi organizzare un giorno e frequentare i vostri corsi. Grazie – Antonella

Su facebook abbiamo una pagina per Feltrosa, la conferenza dei feltrai ed un gruppo: Feltro, feltrosa e feltrosiani.
E’ attiva la nostra pagina, Coordinamento Tessitori, che potete seguire a cui è legato un gruppo

—–

10 Ottobre 2013 – Sono Rosaria , cerco qualche rivista sul rimettaggio a colori. Mi potete suggerire qualcosa? Grazie! 

Per quel che riguarda l’uso del colore ci sono molti libri, ma sono in lingue straniere, l’unico stampato in Italia che mi venga in mente è L’intreccio e il Colore nei tessuti a due e a quattro licci, di Martha Niewenhuijs edizioni Il Castello.

—–

24 Settembre 2013 . Lavoro in un Centro Diurno per adulti disabili e con loro da anni lavoro nel laboratorio di tessitura. Sino allo scorso anno prendevo i filati da tessitura presso una ditta della Sardegna che però nel frattempo ha chiuso, ho svolto varie ricerche ma non riesco a trovare il filo di lana per l’ordito che deve essere abbastanza robusto e quindi non sottile. Per ora ho trovato il filato per tessere ma non hanno un filo con le caratteristiche giuste per l’ordito.Potete aiutarmi? Vi ringrazio P.S. lavoro con un telaio a due licci con leva

Di filati in lana adatti ad ordire ne produce la ditta sarda citata di seguito (Cocco Crabolu) che dovrebbe essere ancora in attività. Va ugualmente bene un filato a due capi in lana di quelli prodotti dal Lanificio Giannini di Cutigliano (PT) 0573.68138/68480 oppure 338/6804788, o del cotone detto ‘povero’ o ‘cotone america‘ prodotto ad esempio dalla ditta Campolmi di Firenze.

—–

14 Gennaio 2013 – Buon giorno, sto cercando dei filati come lino, cotone, lana da tessere, solo che avrei bisogno di filati con una tracciabilità, almeno sapere da dove provengono. Spero che potete aiutarmi. Grazie e buon lavoro. Chiara

Immagino che abbia necessità di filati bio o di origine certificata. Per quel che riguarda i filati di lana, che sono di produzione europea e nazionale la cosa è abbastanza semplice: provi a contattare Cocco Crabolu (filati in lana sarda, adatti a complementi d’arredo, tappeti ed arazzi). Per filati più fini l’allevamento la Porta dei Parchi la Filatura di Chantemerle oppure WoolBox o il lanificio Giannini di Cutigliano allo 0573/68480 o 338/6804788.

—–

18 Settembre 2012 – Buonasera, ho da poco terminato un  corso a Milano di tessitura con telaio da tavolo a pettine liccio. Ho un telaio da 60 cm sto sperimentando da sola. Per il momento ho fatto sciarpe a pizzo bouquet in kid mohair. Vorrei qualche “ricetta” per le mie possibilità di principiante sui tessuti lanciati e tessuti broccati . Non sono amante del computer e quindi chiedo se c’è una rivista specifica con illustrazioni adatta al mio attuale bisogno. In attesa ringrazio, Margherita – Verona

Ricette per il pettine liccio non ne abbiamo compilate al momento. Riviste? esistono Handwoven negli USA e Vävmasinet in Svezia, credo che la rivista svedese abbia anche una traduzione in inglese. Il pettine liccio prevede solo la tessitura della tela e la creazione di motivi a fili contati (sollevando a mano de fili). Esiste un libro scritto da Betty Linn Davenport che si intitola Hands on Rigid Heddle Weaving, acquistabile su Amazon.
Afferma di non amare internet: in ogni caso segnalo che esiste molto materiale su youtube che potrebbe fare al caso suo.

Commenti (48)

Lascia un commento