Skip to main content

Trame libere – Nietta Condemi De Felice

A partire dal 18 luglio, il Museo Etnografico di Cagliari, all’interno del progetto Hanging – Sospesi, ospita Trame Libere, opere di Nietta Condemi De Felice.

La mostra si inserisce in un ampio progetto espositivo all’interno del Museo, più esattamente presso le sale che ospitano la collezione Luigi Cocco
Dal febbraio di quest’anno infatti il Museo ha visto esposti arazzi e tappeti di artisti e designers: Ruben Montini, Paulina Herrera Letelier ed Annalisa Cocco hanno esposto i propri lavori nei mesi passati, ciascuno con una interpretazione personale del fare tessile, declinata alle ricerche concettuali o alla progettualità artigianale.

Chiude il ciclo l’esposizione dei lavori di Nietta Condemi De Felice, un felice connubio fra pratica manuale e ricerca artistico-espressiva, fino al 30 Settembre 2025.

Continua a leggere

Salone dell’Alto Artigianato italiano 2024

La seconda edizione del Salone dell’Alto artigianato italiano che si svolge fino al 6 Ottobre 2024 nelle Tese delle Arsenale viene proposta quest’anno con un numero più ampio di espositori con conseguente incremento delle “Tese” come si chiamano le ampie sale che occupavano alcune officine dell’Arsenale a Venezia.

Gli spazi degli espositori si sviluppano lungo sette di queste grandi sale in parte ristrutturate

Continua a leggere

Filo Lungo Filo, un nodo si farà 2024

Dal 20 al 22 Settembre scorso si è svolto a Collegno (Torino), negli spazi della Certosa Reale, la 30^ edizione di questa manifestazione promossa dall’Associazione Amici della Scuola Leumann che, pur cambiando di sede, ha mantenuto negli anni alcune delle sue caratteristiche espositive.

Continua a leggere

Lavorazione della ginestra

Il fascino secolare dei fiori gialli che da maggio ad agosto decorano i paesaggi, ha ispirato il progetto esperienziale dedicato a quanti amano la natura di Eurocoop Servizi – Jungi Mundu, una cooperativa sociale nata nel 1999 per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati che, a partire dal 2011, si è evoluta fornendo un servizio di accoglienza pienamente convalidato a richiedenti asilo e migranti.
 

Continua a leggere

Dalla Val Bisenzio a Prato

Un altro territorio toscano che racconta la sua storia legata al tessile e non solo.

giunto alla quinta stagione stagione, che attraverso interviste ai protagonisti più vecchi e più giovani, scandaglia la realtà dello sviluppo tessile di questa area toscana dalla Val Bisenzio e Vernio fino a Prato. La sua capacità di trasformazione superando le crisi ma anche in continuità con un lontano passato.

Tutte da vedere le immagini, gustando i filmati che ci mostrano alcune delle persone intervistate e i loro visi più giovani.
Uno stimolo per visitare questa area toscana in cui le acque hanno avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo della filiera tessile, ma anche l’opportunità di vedere la nuova esposizione del lavoro collettivo “Notte Stellata”  presso il Museo delle macchine tessili MUMAT o partecipare ai laboratori e spettacoli collaterali all’esposizione.
Il documentario è visibile su Raiplay: link

“Tramando” mostra personale di Angela Giordano

 

Sono tornato a Pratovecchio – Stia (Arezzo) dopo il lungo periodo di chiusura dei musei, a causa della pandemia, per visitare la mostra dell’artista e maestra tessile Angela Giordano che è stata prorogata fino al 27 giugno prossimi al Museo dell’Arte della lana, collocato in un’area ristrutturata del vecchio lanificio nei pressi del centro della città, a fianco del torrente Staggia che la attraversa.

È stata anche l’occasione per rivisitare il museo visto che, negli ultimi anni, grazie a diversi finanziamenti ricevuti da Enti pubblici, Enti privati e da singoli soggetti, sono stati incrementati i percorsi audiovisivi per meglio documentare le varie fasi di lavorazione della lana.

Continua a leggere

Una mostra che va “Oltre”

Una mostra che va “Oltre” i confini, materiali e immateriali – al Museo delll’Arte della Lana di Stia
di Sofia Brezzi

Una parte della mostra

Lo scorso 28 settembre il Museo dell’Arte della Lana ha inaugurato una mostra inserita nel ciclo di eventi “Ieri ed oggi, Personaggi nella Tessitura”. Si tratta di “Oltre”, mostra di arazzi e pannelli multimaterici, realizzati con estro e bravura da Tiziana Gastaldi, tessitrice di Savigliano, in provincia di Cuneo. La tessitura a mano è la tecnica che Tiziana ha prevalentemente utilizzato, legandola alla pittura e alla fotografia e utilizzando molti materiali, diversissimi tra loro. Infatti le opere esposte sono date dall’unione di vari elementi che ci circondano nella quotidianità: c’è ovviamente la lana ma anche il cotone, il legno, la terra, la sabbia, il vetro e la carta. Tiziana Gastaldi si diverte ad assemblare questi materiali, creando degli unicum che richiamano mondi lontani.

Continua a leggere

Dalla Francia: moda e storia

Internet permette di accedere ad infiniti siti in una sorta di labirinto in cui si possono trascorrere ore e ore ed a volte perdersi.

Segnalo per quanti hanno un po’ di dimestichezza con la lingua francese il sito Femme et Mode dedicato alla moda che contiene immagini tratte dai settimanali francesi dal 1902 al 1970.

 

 

Continua a leggere

Aiutatemi ad aiutare

telaio
foto Megan Squire, Creative Commons, particolare

Qualche giorno fa è arrivata una telefonata, seguita da una email. 

Ci veniva chiesto se sia possibile trovare un telaio da utilizzare con bambini disabili, in comodato, in prestito o, addirittura donato. In passato è capitato più volte che qualche telaio inutilizzato trovasse nuova sede e mani laboriose: potrà succedere ancora, ne sono sicura, è per una buona causa.
Potete contattarci tramite il sito e provvederemo ad inoltrare.

Continua a leggere