Skip to main content

Anni Albers: Sul design

Il 27 ottobre 2023, presso il Polo delle Arti a Ravenna è stata presentata la traduzione in italiano di On design di Anni Albers, edito da  Johan & Levi, Milano.

Coordinatore dell’incontro Alberto Giorgio Cassani Docente all’Accademia Statale di Belle Arti di Ravenna.
Sono intervenuti Maria Teresa Badalucco Avvocato di Diritto dell’Arte, portavoce in questa sede della casa editrice, appassionata promotrice di Anni Albers e dei suoi scritti, Stefano Mirti progettista, insegnante, direttore della Scuola Superiore di Arte Applicata di Milano e la sottoscritta in veste di “addetta ai lavori”.
Ha aperto l’incontro l’esecuzione delle Six Melodies for Violin and Keyboard, 1950 di John Cage, dedicate a Josef e Anni Albers da parte dell’Ensemble 20.21: Nicholas Scherzoso e Giulia Aurora Forlani, violini; Nicola Argelli, pianoforte
studenti del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna

Continua a leggere

Moda, design e sostenibilità

Kate Fletcher, Moda, design e sostenibilità, Milano, Postmedia Books, 2018 – 172 pp. 43 ill.
ISBN 9788874902057

Da qualche tempo gli effetti disastrosi dell’inquinamento globale sono un tema ricorrente nei mezzi di comunicazione ed una preoccupazione collettiva. Immagini terribili di mari e di fiumi invasi da detriti di plastica hanno concorso ad allertare le coscienze, tanto che la UE ha stabilito che la plastica usa e getta per alimenti venga bandita entro il 2021.
Da anni si parla di questi problemi, finalmente ne stiamo prendendo atto. Una delle industrie che impattano di più sull’ambiente è quella della moda: è così da secoli, se ci pensiamo.

La produzione ed il consumo di moda hanno avuto una crescita esponenziale, negli ultimi vent’anni, con l’abbassamento significativo dei prezzi e un parallelo aumento dei consumi: se 80-50 fa molti si vestivano con abiti confezionati in casa o in sartoria via ,via nel tempo si sono imposti prima il prêt-à-porter, poi il pronto moda e adesso il fast fashion con un’accelerazione del ciclo produzione-consumo-scarto mai vista prima.

Continua a leggere

Intrecci del Novecento

A c.di Tabibnia M. e Giuliano V., Intrecci del Novecento Arazzi e tappeti di artisti e manifatture italiane, Milano, 2017; 480 pagine, 29,5×24,5 cm, 550 illustrazioni, 65,00 euro.
ISBN 9788890271083 

E’ stato l’evento dell’anno nell’ambito della fiber art, ma non solo, quello costituito dalla mostra inaugurata  in Triennale il 12 settembre 2017. Promossa dallo studio di Moshe Tabibnia, noto antiquario di tappeti e tessuti antichi, il percorso, costruito insieme a Virginia Giuliano, è il frutto di una esaustiva ricostruzione della attività svolta nel secolo scorso dalle arazzerie italiani. 

Continua a leggere

Il tessuto come simbolo ed espressione di una società 

Maria Angela Chiarot, Il tessuto come simbolo ed espressione di una società, Il Cerchio Iniziative editoriali, 2015. ISBN 978-88-8474-434-0 Euro 20,00. 

L’autrice di questo libro ha sviluppato l’ interesse per il tessuto partendo dalla sua attività commerciale: è infatti titolare di un negozio di tessuti ad Azzano  (PN). 

Continua a leggere

Trame d’artista, Il tessuto nell’arte contemporanea

Marina Giordano, Trame d’artista, Il tessuto nell’arte contemporanea, Milano, Postmedia Books, 2012 256 pp. 144 illustrazioni, 22,50 euro.
ISBN 9788874900794

Da tempo si parla di arte tessile, di Fiber Art o di altre espressioni artistiche che usano come mezzo privilegiato materiali e pratiche tessili, si citano come ispirazione la grande fucina della Bauhaus e le avanguardie storiche del primo novecento, la generazione artistica del secondo dopoguerra negli USA.
Si discute, si aderisce, ci si riconosce

Continua a leggere

Magia di Feltro

Ruth Baumer, Magia di Feltro, 2014, La Spazia, Casa editrice Assoc. Culturale L’Aquillone – 90 pp, ill. colori, codici QR per fruizione di contenuti multimediali, 20 Euro.
ordinabile presso l’autrice al 339/30 28 491 o scrivendo a ruthbaumer49@gmail.com

E’ stato presentato a Feltrosa Magia di Feltro, il nuovo libro di Ruth Baumer, nota arte-terapeuta, artigiana e insegnante già autrice di un manuale di successo nel 2006; di nuovo Ruth offre al pubblico uno strumento per avvicinare i principianti e interessare gli esperti all’entusiasmante attività del fare feltro, con particolare riferimento

Continua a leggere

Verde – Storia di un colore

Michel Pastoureau, Verde. Storia di un colore, Milano, Ponte alle Grazie, 2013. pp 238 ill. colori ISBN 9788862209571

Lo storico francese, specialista di cultura medioevale e della simbologia del colore dedica una monografia ad un colore dalle fortune alterne: è onnipresente in natura ma pressoché assente dai nostri guardaroba.
Viene associato al giardino dell’Eden

Continua a leggere

Creatività nella tessitura

a.c. Renata Bonfanti, Creatività nella tessitura. Gli strumenti, i materiali, e le tecniche – Quaderni di Design. Collana diretta da Bruno Munari, Zanichelli, 1982. pp 79ill. colori e bianco e nero,  cm 25 x 19 Euro 14,20 ISBN-13: 978-8808000569

Ci sono testi che non vanno mai fuori moda, che mantengono la loro validità nel tempo.
Questo volumetto, pubblicato più di trent’anni fa, ha anche il merito di essere un documento storico, il prodotto una stagione molto particolare per la sperimentazione in campo tessile.

Continua a leggere