Skip to main content

Autore: Eva Basile

Trame libere – Nietta Condemi De Felice

A partire dal 18 luglio, il Museo Etnografico di Cagliari, all’interno del progetto Hanging – Sospesi, ospita Trame Libere, opere di Nietta Condemi De Felice.

La mostra si inserisce in un ampio progetto espositivo all’interno del Museo, più esattamente presso le sale che ospitano la collezione Luigi Cocco
Dal febbraio di quest’anno infatti il Museo ha visto esposti arazzi e tappeti di artisti e designers: Ruben Montini, Paulina Herrera Letelier ed Annalisa Cocco hanno esposto i propri lavori nei mesi passati, ciascuno con una interpretazione personale del fare tessile, declinata alle ricerche concettuali o alla progettualità artigianale.

Chiude il ciclo l’esposizione dei lavori di Nietta Condemi De Felice, un felice connubio fra pratica manuale e ricerca artistico-espressiva, fino al 30 Settembre 2025.

Continua a leggere

Scuola Estiva sesta edizione 2025

Una bella scommessa che è diventata un appuntamento fisso: dalla fine di luglio, per circa 10 giorni, saremo anche quest’anno a Navelli, con un bel gruppo di donne interessate alla lana ed alla sua cultura.

Nella locandina si vede uno scorcio della corte interna all’ex convento di Sant’Antonio, sede dell’Ostello sul Tratturo, sede apprezzatissima da molte edizioni. E appoggiati in primo piano, cinque cuscini variopinti confezionati al modo dei materassi tradizionali in lana.

Continua a leggere

Tessil’Arte a Castelnuovo di Porto

Rientrando da Castelnuovo di Porto, dopo tre giornate dense di incontri e di stimoli, ho buttato giù due righe di commento e qualche appunto.

foto tratta da www.tessutisociali.it

Tessil’Arte è un festival nuovo di zecca, voluto e coordinato dal comune e da Tessuti Sociali, l’associazione di promozione sociale coordinata da Astrid Cammerinesi che ha sede nella splendida Rocca Colonna, nel punto più alto del borgo. Un festival che ha tutte le carte in regola per diventare un appuntamento importante.

Continua a leggere

Il tappeto narrante

Si inaugura il 15 gennaio 2025, alle ore 15,30, presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Foggia l’opera di gruppo Il tappeto narrante tessuta dalle donne dell’Associazione Impegno Donna e gli/le studenti/studentesse durante un workshop condotto da Lisa Fontana dal 27 al 31 maggio 2024.

Un’iniziativa finalizzata a far emergere il valore espressivo dell’arte, per convogliare le risorse vitali attraverso la creatività, verso il superamento del trauma e la conseguente ricostruzione di uno spazio d’accoglienza di sé.
Il progetto per rigenerare il tessuto sociale, come unico antidoto capace di contrastare il dilagarsi della violenza di genere, grazie alla consapevolezza di chiunque si senta partecipe.

Uno spazio d’accoglienza, dove si intrecciano trame di vita.

Nasce dall’interazione di tre Professioniste, Professoresse dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, afferenti a tre ambiti disciplinari – Francesca Sabba di Decorazione, Maria Jacomini di Didattica e Comunicazione dell’Arte, Federica Bombaci di Fashion Design – con l’intento di creare un canale di scambio creativo tra le giovani generazioni, rappresentate da 24 studentesse e studenti, con 6 donne vittima di violenza dell’Associazione Impegno Donna di Foggia, rappresentata dalla Presidente Franca Dente e dalla Vice Presidente Paola Addeo, con la partecipazione della Psicoterapeuta Daniela Cataudella e dalla Psicologa Valentina Francioli.

La tecnica della tessitura col telaio a mano affonda nelle radici di una storia universale, archetipica, rielaborata nel qui ed ora con un linguaggio artistico contemporaneo, grazie alla conduzione sensibile dell’artista – arteterapeuta Lisa Fontana, che ha accompagnato il gruppo a partire dalla scoperta della materia naturale, la lana. Attraverso ordito e trama, si è resa visibile la traccia dell’azione artistica, nella libertà espressiva individuale, capace di far emergere il collegamento diretto tra ciò che si realizza e ciò che si vive interiormente. Un insieme di punti, segni, nodi e cuciture, che trovano un nuovo significato nell’opera di gruppo.

Creare una rete sociale che faciliti l’emersione e l’elaborazione dei vissuti di violenza di genere è un dovere di qualsiasi istituzione. La risposta in termini di partecipazione ha confermato che questo progetto è stato utile e necessario, per dirigere funzionalmente le proprie energie vitali verso un miglioramento della condizione di vita propria e altrui, grazie alla consapevolezza di sé, alla comunicazione empatica, alle potenzialità espressive dell’arte. Lo spazio creativo è uno spazio di vita concreto, realizzato attraverso l’attivazione di tutti i sensi e lo scambio di vissuti, narrati in corso d’opera, entrati nel tessuto collettivo di 30 persone di età eterogenee, capaci però di creare un nuovo spazio di appartenenza, col permesso di esistere.

L’identità di gruppo prende la forma di un Mandala, integrazione degli opposti, chiari/scuri, pieni/vuoti, una trama che si sviluppa intorno al centro, in cui si rigenera lo spazio di accoglienza e riconoscimento che abbiamo creato in noi, e che ha dato titolo all’opera: Il Vuoto Fertile.

L’allestimento si sviluppa all’interno di un maestoso telaio di legno, dove le corde tese dell’ordito evocano un ritmo vitale, il respiro, dove la trama del dolore e della rabbia personale, attraverso il processo creativo si convertono in energie riparative, che si prendono cura e ricostruiscono uno spazio d’azione, libero, anche da modelli estetici, nel quale si possa condividere con autenticità, la propria visione esistenziale, mitica, ma reale.

Accademia di Belle Arti di Foggia
Corso Garibaldi, 35 – 71121 Foggia
Tel. 0881-726301

8 febbraio – Assemblea e rinnovo direttivo

8 febbraio 2025 presso Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi 14 a Roma

Il nostro incontro annuale quest’anno è arricchito dalla visita visita guidata alla mostra Tessere è Umano – Isabella Ducrot e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà con entrata alle 10.30 – il biglietto d’ingresso permette di accedere a tutte le collezioni del vasto museo, con apertura alle ore 8.00

L’ingresso al Museo è a carico dei partecipanti, la visita guidata è a cura del Coordinamento: abbiamo concordato un biglietto d’ingresso a prezzo agevolato di 5 euro a persona.
Quanti intendono partecipare alla visita guidata ed al pranzo conviviale devono comunicarlo in anticipo

L’assemblea si terrà in prima convocazione alle 14,00 in seconda convocazione alle 15,00 sia in presenza che sulla Piattaforma Zoom,
ID riunione: 893 1983 2143, scrivere alla segreteria per la Pass

È prevista una visita guidata che si concluderà alle 12.00, cui potranno partecipare anche familiari e/o conoscenti previa comunicazione.

Analogamente è previsto un pranzo nei pressi della sede dell’Assemblea.

L’assemblea è chiamata a deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Relazione sulle attività svolte nel 2024;
  2. Organizzazione dell’edizione 2025 di Feltrosa;
  3. Previsione delle altre attività per il 2025;
  4. Approvazione del Rendiconto economico;
  5. Elezione del direttivo per il quadriennio 2025 – 2028;
  6. Varie ed eventuali

convocazione assemblea 2025

Quanti intendono partecipare alla visita guidata dovranno comunicarlo entro il 31 gennaio ai seguenti indirizzi e-mail: segreteria@tessereamano.it oppure coordinamento@tessereamano.it – tel. 366 622 3839
La conferma per il pranzo è da inviare entro il 15 gennaio, agli stessi indirizzi.

Agricolor 360 – economia circolare del colore

Lo scorso 4 dicembre presso Victory Caffé Museo sono state presentate le risultanze di Agricolor 360, un progetto finanziato con i fondi Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 dal Fondo europeo agricolo.

Tutto ha origine da una azienda specializzata nella coltivazione dell’eucalipto per fioristi, la Versil Green, che ha sede a Massarosa, in provincia di Lucca.

Continua a leggere

Ritornare a Cutigliano

Tutti abbiamo un bellissimo ricordo dell’ultima edizione di Feltrosa: al piacere di incontrarsi e all’interesse per laboratori e le diverse attività in programma, si è aggiunta un’accoglienza attenta ed affettuosa da parte della comunità di Cutigliano, il paese in provincia di Pistoia che ci ha accolti.

Adesso Solange, la responsabile dell’Hotel Patrizia che ci ha ospitate, ci chiede di collaborare all’organizzazione di un ciclo di incontri.
Ecco le prime proposte:

Continua a leggere

Notte Stellata nella chiesa del viaggiatore

Notte Stellata, dopo molto viaggiare e oltre quindici esposizioni in Musei e saloni, viene allestita dal 9 al 24 novembre in un monumento dell’architettura del XX secolo: la chiesa di San Giovanni Battista all’autostrada, nella Galleria dei Santi Patroni, uno spazio antistante i luoghi dedicati al culto.

Continua a leggere